Super User

Super User

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, degli Enti e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” è stata introdotta nel nostro ordinamento una responsabilità in sede penale (formalmente qualificata come responsabilità “amministrativa”) degli Enti.

Detta normativa prevede la responsabilità degli Enti, che si aggiunge a quella delle persone fisiche che hanno materialmente realizzato l’illecito, qualora determinati reati siano commessi nell’interesse o a vantaggio dello stesso Ente da parte di:

  • persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’Ente, o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché da parte di persone che ne esercitano anche di fatto la gestione ed il controllo (i c.d. soggetti apicali);
  • da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei predetti soggetti apicali.

 

Per leggere l'intero Modello di Organizzazione, gestione e controllo sia per la regione che per il nazionale, scarica gli allegati che trovi più in basso

Mercoledì, 14 Marzo 2018 12:00

Statuto

Lo Statuto Sociale approvato dal XXIII Congresso Nazionale e del Regolamento Generale approvato dal Consiglio Nazionale del 27/11/2016, più in basso trovi l'allegato da scaricare in versione PDF.

Scarica il depliant in allegato con tutte le informazioni su orari e relatori del convegno.

Graduatoria finale dei candidati al Servizio Civile Universale per il progetto UNSC Ciechi in terra Iblea 2017 Ragusa.

Pagina 13 di 13