
Super User
Comunicati Febbraio 2021
COMUNICATO N. 1
I locali sezionali durante il mese di febbraio saranno aperti al pubblico tutti i giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 14,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00; tranne il sabato pomeriggio.
L’accesso ai locali sezionali, nel rispetto delle norme vigenti anti COVID-19, è consentito solo indossando una mascherina di protezione, e mediante misurazione con termo scanner della temperatura corporea, effettuata dal nostro personale.
COMUNICATO N. 2
L’ambulatorio oculistico sezionale per la prevenzione della cecità, sarà aperto dalle ore 8,30 alle 13,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16.30, tranne il sabato pomeriggio. Durante queste fasce orarie gli interessati al servizio di prevenzione, possono prenotare le visite oculistiche ed ortottiche solo per via telefonica e non in presenza al numero telefonico 0932 622201.
Ai soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che si prenotano per effettuare visite oculistiche, la Sezione Territoriale di Ragusa riserverà loro la priorità.
COMUNICATO N. 3
Giorno 17 febbraio, alle ore 16,30 avremo un incontro online, sulla piattaforma ZOOM MEETING, per tutti coloro i quali siano interessati all’approfondimento o alla maggiore conoscenza di alcuni ausili tiflotecnici e Applicazioni come SEEING AL, che ci permettono di avere sempre più autonomia, indispensabile per la nostra vita quotidiana.
Il Dott. Carmelo Gurrieri, nostro amico, socio e Consigliere ci metterà a nostra disposizione le sue competenze e le sue conoscenze in materia; ringraziandolo sin d’ora vi invito a partecipare, prenotandovi presso la sezione di Ragusa al numero telefonico 0932 247252.
Il link a cui collegarsi per partecipare all’incontro sarà fornito dagli uffici sezionali dal 15 febbraio in avanti direttamente o su email personale o su whatsapp, a tutti coloro i quali lo richiederanno.
Gli uffici sezionali inoltre saranno a vostra completa disposizione per la consulenza necessaria al collegamento.
COMUNICATO N. 4
Vi comunichiamo i nuovi importi pensionistici relativi all’anno 2021:
- Pensione ciechi civili assoluti: € 310,48.
- Limite di reddito per ottenerla: € 16.982,49.
- Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti: €938,35.
- Pensione ciechi civili parziali: € 287,09.
- Limite di reddito per ottenerla: € 16.982,49.
- Indennità speciale ciechi ventesimisti: € 213,79.
COMUNICATO N. 5
I Soci interessati alla campagna di vaccinazione anti-COVID concordata dalla nostra Presidenza Nazionale con il Commissario Nazionale preposto Dott. Domenico ARCURI, che dovrebbe partire prossimamente alla luce delle disponibilità delle dosi vaccinali, possono prenotarsi da tutta la provincia presso gli uffici sezionali, al numero telefonico 0932 247252, per essere poi ricontattati direttamente non appena ci saranno rese note la tempistica e le modalità di vaccinazione.
COMUNICATO N. 6
Informiamo i nostri soci che il 25 febbraio alle ore 10,00, in aderenza alle restrizioni anti COVID-19 che potrebbero condizionare lo svolgimento in presenza dei lavori, si riunirà il Consiglio Provinciale Sezionale, a cui i soci, in aderenza alle disposizioni ed ai limiti previsti dallo Statuto Sociale e dal Regolamento Associativo, potranno assistere, richiedendo qualche giorno prima i codici per l’accesso alla apposita piattaforma internet ZOOM MEETING che sarà approntata appositamente.
COMUNICATO N. 7
A causa del protrarsi del particolare momento di emergenza sanitaria per la Pandemia da COVID-19, ed in aderenza alle disposizioni ristrettive emanate dal Governo e dal Presidente della Regione Siciliana, gli accompagnamenti potranno essere richiesti ed effettuati solo all’interno del comune di residenza, In questo caso i soci possono richiedere l’intervento degli operatori volontari del Servizio Civile Universale:
- In condizioni climatiche favorevoli (evitare le giornate di pioggia)
- Un socio accompagnato per volta.
Le predette disposizioni, che rimarranno in vigore solo per tutto il periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 stabilito di volta in volta dal Governo, mirano a ricercare assoluta sicurezza sanitaria sia dei soci che degli operatori volontari per evitare eventuali contagi da COVID-19, a cui si potrebbe essere esposti mancando i requisiti di distanziamento personale tra il socio accompagnato e l’operatore volontario.
Gli sportelli di Comiso, Modica e Scicli sono aperti da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30.
Lo sportello di segretariato sociale di Modica Sorda è ubicato in Piazza Libertà n.1, presso il locale Centro Diurno Anziani del Sacro Cuore.
I soci di Modica e di Ispica possono usufruire, a richiesta, del servizio di accompagnamento con un automezzo messo a disposizione dalla Sezione Territoriale Iblea, prenotandosi almeno 48 ore prima del servizio.
Il servizio sarà disponibile: dall’uno al 5 e dal 15 al 19 febbraio e sarà effettuato attenendosi scrupolosamente al regolamento del servizio accompagnamento che potete consultare presso la sottosezione di Modica.
I soci possono contattare i volontari del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445767.
Lo sportello di segretariato sociale di Scicli, è ubicato presso i locali dell’Assessorato Comunale ai servizi sociali in Corso Mazzini, n. 5.
I soci di Scicli e di Pozzallo possono usufruire, a richiesta del servizio accompagnamento con un automezzo messo a disposizione dalla Sezione Territoriale Iblea, prenotandosi almeno 48 ore prima del servizio.
Il servizio sarà disponibile dall’8 al 12 e dal 22 al 26 febbraio. Sarà effettuato attenendosi scrupolosamente al regolamento del servizio accompagnamento che potete consultare presso lo sportello comunale di Scicli.
I soci possono contattare i volontari del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445822.
Lo sportello di segretariato sociale di Comiso è ubicato in Via Augusto Righi presso l’Area G dell’Ex Macello.
I soci di Comiso possono usufruire, a richiesta, del servizio accompagnamento a piedi o con i mezzi pubblici, prenotandosi almeno un giorno prima del servizio.
I soci possono contattare le volontarie del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445811.
Tutti i soci residenti nei comuni suddetti possono frequentare le sedi dei rispettivi sportelli comunali negli orari di apertura anzidetti.
I soci degli altri 8 comuni del territorio ibleo, possono richiedere il servizio accompagnamento con un automezzo messo a disposizione dalla Sezione Territoriale Iblea, prenotandosi almeno 48 ore prima del servizio, e dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 14,00 presso la sezione di Ragusa, attenendosi all’apposito regolamento sezionale.
COMUNICATO N. 8
Il 15 febbraio scade la presentazione delle domande on line per il Servizio Civile Universale anche presso la nostra Sezione: sono previsti in totale 16 posti presso le 4 sedi progettuali ed esattamente 8 posti su Ragusa, 4 posti su modica, 2 posti su Scicli e 2 posti su Comiso.
Invitate amici e parenti che abbiano i requisiti per partecipare al Bando di Servizio Civile Universale.
COMUNICATO N. 9
Informiamo tutti i nostri soci che per facilitare un contatto telefonico più immediato e diretto con gli uffici sezionali, abbiamo attivato il numero telefonico 0932 247252.
Questo numero vi farà parlare direttamente con gli uffici sezionali bypassando la segreteria e l’opzione per le prenotazioni delle visite oculistiche presso il nostro ambulatorio.
Per le prenotazioni di visite in ambulatorio o per ascoltare i messaggi della nostra segreteria telefonica, rimane sempre valido il numero che tutti Voi conoscete: 0932 622201.
COMUNICATO N. 10
Il materiale tiflotecnico attualmente in distribuzione è il seguente: bilance pesa alimenti, sveglie parlanti di tre tipi, guida mano in metallo, bastoni per l’autonomia personale, orologi parlanti e in braille, termometro per misurare la temperatura corporea, taglia compresse, grattugia con contenitore, apparecchi per la misurazione della pressione sanguigna.
Gli interessati al materiale disponibile possono recarsi in sezione, preferibilmente il sabato mattina, e farne richiesta mediante la corresponsione di un contributo di compartecipazione predeterminato in aderenza all’apposito regolamento sezionale, che sarà riutilizzato successivamente per l’acquisto di nuovo materiale tiflotecnico da ridistribuire.
COMUNICATO N. 11
È sempre valida la convenzione con la farmacia Croce Verde del Dott. Francesco Parisi, sita a Ragusa in Viale Europa, n. 48, tel. 0932642930.
La convenzione offre ai soci la possibilità di usufruire uno sconto del 10% sull’acquisto di: FARMACI di FASCIA C, PARAFARMACI, INTEGRATORI, DERMOCOSMESI, ARTICOLI SANITARI, PRESIDI MEDICI e prodotti per l’IGIENE. Per usufruire dello sconto suddetto occorre esibire la tessera di socio dell’Unione regolarizzata.
NOTIZIE IN BREVE
Mi dispiace comunicarVi che, per i motivi che voi tutti conoscete legati alle restrizioni imposte per contenere i contagi dalla Pandemia COVID-19, siamo costretti anche per il mese di febbraio, a limitare gli incontri ricreativi e culturali presso la nostra sezione.
Quando sarà possibile, Tutti i soci che lo volessero sono invitati a seguire presso la nostra sala conferenze la trasmissione PARLA COL PRESIDENTE NAZIONALE, in onda presso Slash Radio Web l’ultimo mercoledì di ogni mese alle ore 16,30.
La Sezione di Ragusa ha predisposto una carta dei servizi che si erogano ai soci ed a tutti coloro i quali a vario titolo possono diventarlo.
La carta dei servizi è disponibile e consultabile sul sito sezionale istituzionale www.uiciechi.ragusa.it.
Il salone sezionale può essere usato come centro ricreativo e culturale negli orari di apertura degli uffici sezionali, nel rispetto delle norme vigenti anti COVID-19.
Oltre a questa segreteria telefonica dove è possibile ascoltarli, i nostri comunicati, aggiornati ad ogni inizio mese, sono consultabili online anche nella pagina ufficiale del nostro profilo Facebook e nel sito web sezionale www.uiciechi.ragusa.it.
I prossimi comunicati saranno resi noti con l’inizio del mese di marzo.
Vi ringraziamo per la cortese attenzione
BANDO 2020 - Servizio Civile Universale - Scadenza 15 Febbraio 2021 - Ore 14:00
È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da avviare al servizio civile nell’anno 2021.
Comunicati Gennaio 2021
COMUNICATO N. 1
I locali sezionali dall’11 di gennaio saranno riaperti al pubblico tutti i giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 14,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00; tranne il sabato pomeriggio.
L’accesso ai locali sezionali, nel rispetto delle norme vigenti anti COVID-19, è consentito solo indossando una mascherina di protezione, e mediante misurazione con termo scanner della temperatura corporea, effettuata dal nostro personale.
COMUNICATO N. 2
L’ambulatorio oculistico sezionale per la prevenzione della cecità, dal 7 gennaio sarà aperto dalle ore 8,30 alle 13,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16.30, tranne il sabato pomeriggio. Durante queste fasce orarie gli interessati al servizio di prevenzione, possono prenotare le visite oculistiche ed ortottiche solo per via telefonica e non in presenza al numero telefonico 0932 622201.
Ai soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che si prenotano per effettuare visite oculistiche, la Sezione Territoriale di Ragusa riserverà loro la priorità.
COMUNICATO N. 3
Giorno 19 gennaio, alle ore 17,00 avremo un incontro online, sulla piattaforma ZOOM MEETING, per tutti coloro i quali siano interessati alla conoscenza e all’apprendimento di winguido (software per una immediata e facilitata autonomia informatica del non vedente).
Il link a cui collegarsi per partecipare all’incontro sarà fornito dagli uffici sezionali dal 15 gennaio in avanti direttamente o su email personale o su whatsapp, a tutti coloro i quali lo richiederanno.
Gli uffici sezionali inoltre saranno a vostra completa disposizione per la consulenza necessaria al collegamento.
COMUNICATO N. 4
A causa del protrarsi del particolare momento di emergenza sanitaria per la Pandemia da COVID-19, ed in aderenza alle disposizioni ristrettive emanate dal Governo e dal Presidente della Regione Siciliana, gli accompagnamenti potranno essere richiesti ed essere effettuati:
- Solo in caso di prima ed estrema necessità (motivi contingenti ed indifferibili di natura sanitaria (visite mediche, farmacia, parafarmacia, ecc…) e per approvvigionamento alimentare. In questo caso i soci possono richiedere l’intervento degli operatori volontari del Servizio Civile Universale che avranno cura di fare la spesa per conto degli interessati e di recapitarla direttamente ai domicili dei soci richiedenti;
- In condizioni climatiche favorevoli (evitare le giornate di pioggia);
- Un socio accompagnato per volta.
Le predette disposizioni, che rimarranno in vigore solo per tutto il periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 stabilito di volta in volta dal Governo, mirano a ricercare assoluta sicurezza sanitaria sia dei soci che degli operatori volontari per evitare eventuali contagi da COVID-19, a cui si potrebbe essere esposti ove mancando i requisiti di distanziamento personale tra il socio accompagnato e l’operatore volontario.
Gli sportelli di Comiso, Modica e Scicli sono aperti da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30.
Lo sportello di segretariato sociale di Modica Sorda è ubicato in Piazza Libertà n.1, presso il locale Centro Diurno Anziani del Sacro Cuore.
I soci di modica e di Ispica possono usufruire, a richiesta del servizio
Di accompagnamento con un automezzo messo a disposizione dalla Sezione Territoriale Iblea, prenotandosi almeno 48 ore prima del servizio.
Il servizio sarà disponibile: dal 4 all’ 8 gennaio e dal 18 al 22 gennaio, e sarà effettuato attenendosi scrupolosamente al regolamento del servizio accompagnamento che potete consultare presso la sottosezione di Modica.
I soci possono contattare i volontari del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445767.
Lo sportello di segretariato sociale di Scicli, è ubicato presso i locali dell’Assessorato Comunale ai servizi sociali in Corso Mazzini, n. 5.
I soci di Scicli e di Pozzallo possono usufruire, a richiesta del servizio accompagnamento con un automezzo messo a disposizione dalla Sezione Territoriale Iblea, prenotandosi almeno 48 ore prima del servizio.
Il servizio sarà disponibile dall’11 al 15 gennaio e dal 25 al 29 gennaio. Sarà effettuato attenendosi scrupolosamente al regolamento del servizio accompagnamento che potete consultare presso lo sportello comunale di Scicli.
I soci possono contattare i volontari del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445822.
Lo sportello di segretariato sociale di Comiso è ubicato in Via Augusto Righi presso l’Area G dell’Ex Macello.
I soci di Comiso possono usufruire, a richiesta, del servizio accompagnamento a piedi o con i mezzi pubblici, prenotandosi almeno un giorno prima del servizio.
I soci possono contattare le volontarie del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445811.
Tutti i soci residenti nei comuni suddetti possono frequentare le sedi dei rispettivi sportelli comunali negli orari di apertura anzidetti.
I soci degli altri 8 comuni del territorio ibleo, possono richiedere il servizio accompagnamento con un automezzo messo a disposizione dalla Sezione Territoriale Iblea, prenotandosi almeno 48 ore prima del servizio, e dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 14,00 presso la sezione di Ragusa, attenendosi all’apposito regolamento sezionale.
COMUNICATO N. 5
Informiamo tutti i nostri soci che per facilitare un contatto telefonico più immediato e diretto con gli uffici sezionali, abbiamo attivato il numero telefonico 0932 247252.
Questo numero vi farà parlare direttamente con gli uffici sezionali bypassando la segreteria e l’opzione per le prenotazioni delle visite oculistiche presso il nostro ambulatorio.
Per le prenotazioni di visite in ambulatorio o per ascoltare i messaggi della nostra segreteria telefonica, rimane sempre valido il numero che tutti Voi conoscete: 0932 622201.
COMUNICATO N. 6
Il materiale tiflotecnico attualmente in distribuzione è il seguente: bilance pesa alimenti, sveglie parlanti di tre tipi, guida mano in metallo, bastoni per l’autonomia personale, orologi parlanti e in braille, termometro per misurare la temperatura corporea, taglia compresse, grattugia con contenitore, apparecchi per la misurazione della pressione sanguigna.
Gli interessati al materiale disponibile possono recarsi in sezione, preferibilmente il sabato mattina, e farne richiesta mediante la corresponsione di un contributo di compartecipazione predeterminato in aderenza all’apposito regolamento sezionale, che sarà riutilizzato successivamente per l’acquisto di nuovo materiale tiflotecnico da ridistribuire.
COMUNICATO N. 7
È sempre valida la convenzione con la farmacia Croce Verde del Dott. Francesco Parisi, sita a Ragusa in Viale Europa, n. 48, tel. 0932642930.
La convenzione offre ai soci la possibilità di usufruire uno sconto del 10% sull’acquisto di: FARMACI di FASCIA C, PARAFARMACI, INTEGRATORI, DERMOCOSMESI, ARTICOLI SANITARI, PRESIDI MEDICI e prodotti per l’IGIENE. Per usufruire dello sconto suddetto occorre esibire la tessera di socio dell’Unione regolarizzata.
NOTIZIE IN BREVE
Mi dispiace comunicarVi che, per i motivi che voi tutti conoscete legati alle restrizioni imposte per contenere i contagi dalla Pandemia COVID-19, siamo costretti anche per il mese di gennaio, a limitare gli incontri ricreativi e culturali presso la nostra sezione.
Tutti i soci che lo volessero sono invitati a seguire presso la nostra sala conferenze la trasmissione PARLA COL PRESIDENTE NAZIONALE, in onda presso Slash Radio Web l’ultimo mercoledì di ogni mese alle ore 16,30.
La Sezione di Ragusa ha predisposto una carta dei servizi che si erogano ai soci ed a tutti coloro i quali a vario titolo possono diventarlo.
La carta dei servizi è disponibile e consultabile sul sito sezionale istituzionale www.uiciechi.ragusa.it
Il salone sezionale può essere usato come centro ricreativo e culturale negli orari di apertura degli uffici sezionali, nel rispetto delle norme vigenti anti COVID-19.
Oltre a questa segreteria telefonica dove è possibile ascoltarli, i nostri comunicati, aggiornati ad ogni inizio mese, sono consultabili online anche nella pagina ufficiale del nostro profilo Facebook e nel sito web sezionale www.uiciechi.ragusa.it
I prossimi comunicati saranno resi noti con l’inizio del mese di febbraio.
Il Presidente, il Consiglio Provinciale Sezionale, il personale dipendente, i collaboratori sezionali e gli Operatori Volontari del Servizio Civile Universale Vi augurano un felice Anno Nuovo.
Vi ringraziamo per la cortese attenzione
Comunicati Dicembre 2020
COMUNICATO N. 1
I locali sezionali nel mese di dicembre rimarranno aperti al pubblico tutti i giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 14,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00; tranne il sabato pomeriggio.
Dal 14 dicembre al 10 gennaio i locali sezionali saranno aperti tutti i giorni feriali, dalle ore 9,00 alle ore 14,00, e nei pomeriggi del martedì e del giovedì, dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
L’accesso ai locali sezionali, nel rispetto delle norme vigenti anti COVID-19, è consentito solo indossando una mascherina di protezione, e mediante misurazione con termo scanner della temperatura corporea, effettuata dal nostro personale.
COMUNICATO N. 2
L’ambulatorio oculistico sezionale per la prevenzione della cecità nel mese di dicembre sarà aperto dalle ore 8,30 alle 13,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16.30, tranne il sabato pomeriggio. Durante queste fasce orarie gli interessati al servizio di prevenzione, possono prenotare le visite oculistiche ed ortottiche solo per via telefonica e non in presenza al numero telefonico 0932 622201.
Ai soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che si prenotano per effettuare visite oculistiche, la Sezione Territoriale di Ragusa riserverà loro la priorità.
COMUNICATO N. 3
L’Irifor Sicilia ha organizzato con apposito bando un Corso per Centralinisti Telefonici su Sistemi Informatici". Gli interessati possono rivolgersi, prima del 14 dicembre, all’Irifor Sicilia, telefonando allo 095 7151882, e cercando del Signor Davide Baviera.
COMUNICATO N. 4
A causa del protrarsi del particolare momento di emergenza sanitaria per la Pandemia da COVID-19, ed in aderenza alle disposizioni ristrettive emanate dal Governo e dal Presidente della Regione Siciliana, gli accompagnamenti potranno essere richiesti ed essere effettuati:
- Solo in caso di prima ed estrema necessità (motivi contingenti ed indifferibili di natura sanitaria (visite mediche, farmacia, parafarmacia, ecc…) e di natura di approvvigionamento alimentare. In questo caso i soci possono richiedere l’intervento degli operatori volontari del Servizio Civile Universale che avranno cura di fare la spesa per conto degli interessati e di recapitarla direttamente ai domicili dei soci richiedenti;
- In condizioni climatiche favorevoli (evitare le giornate di pioggia)
- Un socio accompagnato per volta.
Le predette disposizioni, che rimarranno in vigore solo per tutto il periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 stabilito di volta in volta dal Governo, mirano a ricercare assoluta sicurezza sanitaria sia dei soci che degli operatori volontari per evitare eventuali contagi da COVID-19, a cui si potrebbe essere esposti ove mancando i requisiti di distanziamento personale tra il socio accompagnato e l’operatore volontario.
Gli sportelli di Comiso, Modica e Scicli sono aperti da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30.
Lo sportello di segretariato sociale di Modica Sorda è ubicato in Piazza Libertà n.1, presso il locale Centro Diurno Anziani del Sacro Cuore.
I soci di modica e di Ispica possono usufruire, a richiesta del servizio.
Di accompagnamento con un automezzo messo a disposizione dalla Sezione Territoriale Iblea, prenotandosi almeno 48 ore prima del servizio.
Il servizio sarà disponibile: dal 7 all’ 11 dicembre e dal 21 dicembre al 23 dicembre, e sarà effettuato attenendosi scrupolosamente al regolamento del servizio accompagnamento che potete consultare presso la sottosezione di Modica.
I soci possono contattare i volontari del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445767.
Lo sportello di segretariato sociale di Scicli, è ubicato presso i locali dell’Assessorato Comunale ai servizi sociali in Corso Mazzini, n. 5.
I soci di Scicli e di Pozzallo possono usufruire, a richiesta del servizio accompagnamento con un automezzo messo a disposizione dalla Sezione Territoriale Iblea, prenotandosi almeno 48 ore prima del servizio.
Il servizio sarà disponibile dall’1 al 4 dicembre, dal 14 al 18 dicembre e dal 28 al 30 dicembre. Sarà effettuato attenendosi scrupolosamente al regolamento del servizio accompagnamento che potete consultare presso lo sportello comunale di Scicli.
I soci possono contattare i volontari del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445822.
Lo sportello di segretariato sociale di Comiso è ubicato in Via Augusto Righi presso l’Area G dell’Ex Macello.
I soci di Comiso possono usufruire, a richiesta, del servizio accompagnamento a piedi o con i mezzi pubblici, prenotandosi almeno un giorno prima del servizio.
I soci possono contattare le volontarie del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445811.
Tutti i soci residenti nei comuni suddetti possono frequentare le sedi dei rispettivi sportelli comunali negli orari di apertura anzidetti.
I soci degli altri 8 comuni del territorio ibleo, possono richiedere il servizio accompagnamento con un automezzo messo a disposizione dalla Sezione Territoriale Iblea, prenotandosi almeno 48 ore prima del servizio, e dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 14,00 presso la sezione di Ragusa, attenendosi all’apposito regolamento sezionale.
COMUNICATO N. 5
Informiamo tutti i nostri soci che per facilitare un contatto telefonico più immediato e diretto con gli uffici sezionali, abbiamo attivato il numero telefonico 0932 247252.
Questo numero vi farà parlare direttamente con gli uffici sezionali bypassando la segreteria e l’opzione per le prenotazioni delle visite oculistiche presso il nostro ambulatorio.
Per le prenotazioni di visite in ambulatorio o per ascoltare i messaggi della nostra segreteria telefonica, rimane sempre valido il numero che tutti Voi conoscete: 0932 622201.
COMUNICATO N. 6
Il materiale tiflotecnico attualmente in distribuzione è il seguente: bilance pesa alimenti, sveglie parlanti di tre tipi, guida mano in metallo, bastoni per l’autonomia personale, orologi parlanti e in braille, termometro per misurare la temperatura corporea, taglia compresse, grattugia con contenitore, apparecchi per la misurazione della pressione sanguigna.
Gli interessati al materiale disponibile possono recarsi in sezione, preferibilmente il sabato mattina, e farne richiesta mediante la corresponsione di un contributo di compartecipazione predeterminato in aderenza all’apposito regolamento sezionale, che sarà riutilizzato successivamente per l’acquisto di nuovo materiale tiflotecnico da ridistribuire.
COMUNICATO N. 7
È sempre valida la convenzione con la farmacia Croce Verde del Dott. Francesco Parisi, sita a Ragusa in Viale Europa, n. 48, tel. 0932642930.
La convenzione offre ai soci la possibilità di usufruire uno sconto del 10% sull’acquisto di: FARMACI di FASCIA C, PARAFARMACI, INTEGRATORI, DERMOCOSMESI, ARTICOLI SANITARI, PRESIDI MEDICI e prodotti per l’IGIENE. Per usufruire dello sconto suddetto occorre esibire la tessera di socio dell’Unione regolarizzata.
NOTIZIE IN BREVE
Mi dispiace comunicarVi che quest’anno, per i motivi che voi tutti conoscete legati alle restrizioni imposte per contenere i contagi dalla Pandemia COVID-19, siamo stati costretti, dopo 50 anni di tradizione, ad interrompere gli incontri sociali e ricreativi dedicati alla Festa di Santa Lucia e alle tombole sociali di fine anno che per noi hanno rappresentato e rappresentano momenti di particolare piacere e di intensa vita associativa.
Tutti i soci che lo volessero sono invitati a seguire presso la nostra sala conferenze la trasmissione PARLA COL PRESIDENTE NAZIONALE, in onda presso Slash Radio Web l’ultimo mercoledì di ogni mese alle ore 16,30.
La Sezione di Ragusa ha predisposto una carta dei servizi che si erogano ai soci ed a tutti coloro i quali a vario titolo possono diventarlo.
La carta dei servizi è disponibile e consultabile sul sito sezionale istituzionale www.uiciechi.ragusa.it.
Il salone sezionale può essere usato come centro ricreativo e culturale negli orari di apertura degli uffici sezionali, nel rispetto delle norme vigenti anti COVID-19.
Oltre a questa segreteria telefonica dove è possibile ascoltarli, i nostri comunicati, aggiornati ad ogni inizio mese, sono consultabili online anche nella pagina ufficiale del nostro profilo Facebook e nel sito web sezionale www.uiciechi.ragusa.it.
I prossimi comunicati saranno resi noti con l’inizio del mese di gennaio.
Il Presidente, il Consiglio Provinciale Sezionale, il personale dipendente, i collaboratori sezionali e gli Operatori Volontari del Servizio Civile Universale Vi augurano di trascorrere con i vostri Cari un sereno Santo Natale, vi augurano Buon Anno e Buone Feste.
Vi ringraziamo per la cortese attenzione.
Comunicati Novembre 2020
COMUNICATO N. 1
I locali sezionali nel mese di novembre rimarranno aperti al pubblico tutti i giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 14,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00; tranne il sabato pomeriggio.
L’accesso ai locali sezionali, nel rispetto delle norme vigenti anti COVID-19, è consentito solo indossando una mascherina di protezione, e mediante misurazione con termo scanner della temperatura corporea, effettuata dal nostro personale.
COMUNICATO N. 2
L’ambulatorio oculistico sezionale per la prevenzione della cecità nel mese di novembre sarà aperto dalle ore 8,30 alle 13,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16.30, tranne il sabato pomeriggio. Durante queste fasce orarie gli interessati al servizio di prevenzione, possono prenotare le visite oculistiche ed ortottiche solo per via telefonica e non in presenza al numero telefonico 0932 622201.
Ai soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che si prenotano per effettuare visite oculistiche, la Sezione Territoriale di Ragusa riserverà loro la priorità.
COMUNICATO N. 3
Giovedì 26 alle ore 17,00 presso il salone della nostra sezione si svolgerà un incontro dimostrativo con i referenti della Ditta IPOH di Cortaccia (in provincia di Bolzano) che illustreranno il loro SISTEMA RIPOSO.
La serata si concluderà con una cena a base di rustici offerta a tutti i partecipanti.
Nei limiti del possibile si garantisce il servizio accompagnamento gratuito.
Gli interessati a questo evento possono prenotarsi dal 15 novembre in poi, onde poter verificare l’andamento della pandemia COVID-19, le cui restrizioni potrebbero condizionare lo svolgimento dell’iniziativa.
COMUNICATO N. 4
Lo sportello di segretariato sociale di Modica Sorda, ubicato in Piazza Libertà n.1, presso il locale Centro Diurno Anziani del Sacro Cuore, è aperto tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00, e nei pomeriggi del martedì e del giovedì dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
I soci di Modica e di Ispica possono usufruire, a richiesta del servizio accompagnamento con un automezzo messo a disposizione dalla Sezione Territoriale Iblea, prenotandosi almeno 48 ore prima del servizio.
Il servizio sarà disponibile: dal 9 novembre al 13 e dal 23 al 27 e sarà effettuato attenendosi scrupolosamente al regolamento del servizio accompagnamento che potete consultare presso la sottosezione di Modica.
I soci possono contattare i volontari del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445767.
Lo sportello di segretariato sociale di Scicli, ubicato presso i locali dell’Assessorato Comunale ai servizi sociali in Corso Mazzini, n. 5, è aperto tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 14.00.
I soci di Scicli e di Pozzallo possono usufruire, a richiesta del servizio accompagnamento con un automezzo messo a disposizione dalla Sezione Territoriale Iblea, prenotandosi almeno 48 ore prima del servizio.
Il servizio sarà disponibile dal 2 al 6, dal 16 al 20 novembre e dal 30 al 4 dicembre e sarà effettuato attenendosi scrupolosamente al regolamento del servizio accompagna-mento che potete consultare presso lo sportello comunale di Scicli.
I soci possono contattare i volontari del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445822.
Lo sportello di segretariato sociale di Comiso, ubicato in Via Augusto Righi presso l’Area G dell’Ex Macello, è aperto tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 14:00.
I soci comisani possono altresì usufruire, a richiesta del servizio accompagnamento a piedi o con i mezzi pubblici, prenotandosi almeno un giorno prima del servizio.
I soci possono contattare le volontarie del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445811.
Tutti i soci residenti nei comuni suddetti possono frequentare le sedi dei rispettivi sportelli comunali negli orari di apertura anzidetti.
I soci degli altri 8 comuni del territorio ibleo, possono richiedere il servizio accompagnamento con un automezzo messo a disposizione dalla Sezione Territoriale Iblea, prenotandosi almeno 48 ore prima del servizio, e dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 14,00 presso la sezione di Ragusa, attenendosi all’apposito regolamento sezionale.
COMUNICATO N. 5
Informiamo tutti i nostri soci che per facilitare un contatto telefonico più immediato e diretto con gli uffici sezionali, abbiamo attivato il numero telefonico 0932 247252.
Questo numero vi farà parlare direttamente con gli uffici sezionali bypassando la segreteria e l’opzione per le prenotazioni delle visite oculistiche presso il nostro ambulatorio.
Per le prenotazioni di visite in ambulatorio o per ascoltare i messaggi della nostra segreteria telefonica, rimane sempre valido il numero che tutti Voi conoscete: 0932 622201.
COMUNICATO N. 6
Il materiale tiflotecnico attualmente in distribuzione è il seguente: bilance pesa alimenti parlanti, sveglie parlanti di tre tipi, guida mano in metallo, bastoni per l’autonomia personale, orologi parlanti e in braille, termometro per misurare la temperatura corporea, taglia compresse, grattugia con contenitore.
Gli interessati al materiale disponibile possono recarsi in sezione, preferibilmente il sabato mattina, e farne richiesta mediante la corresponsione di un contributo di compartecipazione predeterminato in aderenza all’apposito regolamento sezionale, che sarà riutilizzato successivamente per l’acquisto di nuovo materiale tiflotecnico da ridistribuire.
COMUNICATO N. 7
È sempre valida la convenzione con la farmacia Croce Verde del Dott. Francesco Parisi, sita a Ragusa in Viale Europa, n. 48, tel. 0932642930.
La convenzione offre ai soci la possibilità di usufruire uno sconto del 10% sull’acquisto di: FARMACI di FASCIA C, PARAFARMACI, INTEGRATORI, DERMOCOSMESI, ARTICOLI SANITARI, PRESIDI MEDICI e prodotti per l’IGIENE. Per usufruire dello sconto suddetto occorre esibire la tessera di socio dell’Unione regolarizzata.
NOTIZIE IN BREVE
I soci interessati ai lavori congressuali, dal 5 all’8 novembre possono seguirli presso slash radio web.
Tutti i soci che lo volessero sono invitati a seguire presso la nostra sala conferenze la trasmissione PARLA COL PRESIDENTE NAZIONALE, in onda presso Slash Radio Web l’ultimo mercoledì di ogni mese alle ore 16,30.
La Sezione di Ragusa ha predisposto una carta dei servizi che si erogano ai soci ed a tutti coloro i quali a vario titolo possono diventarlo.
La carta dei servizi è disponibile e consultabile sul sito sezionale istituzionale www.uiciechi.ragusa.it.
Informiamo i nostri soci che probabilmente il 30 novembre alle ore 10,00, in aderenza alle restrizioni anti COVID-19 che potrebbero condizionare lo svolgimento in presenza dei lavori, si riunirà il Consiglio Provinciale Sezionale, a cui i soci, in aderenza alle disposizioni ed ai limiti previsti dallo Statuto Sociale e dal Regolamento Associativo, potranno assistere, richiedendo qualche giorno prima i codici per l’accesso alla apposita piattaforma internet online che sarà approntata.
Il salone sezionale può essere usato come centro ricreativo e culturale negli orari di apertura degli uffici sezionali, nel rispetto delle norme vigenti anti COVID-19.
Oltre a questa segreteria telefonica dove è possibile ascoltarli, i nostri comunicati, aggiornati ad ogni inizio mese, sono consultabili online anche nella pagina ufficiale del nostro profilo Facebook e nel sito web sezionale www.uiciechi.ragusa.it.
I prossimi comunicati saranno resi noti con l’inizio del mese di dicembre.
Vi ringraziamo per la cortese attenzione augurandoVi a tutti un buon fine anno.
Comunicati Ottobre 2020
Risponde la segreteria telefonica della Sezione Territoriale di Ragusa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
COMUNICATO N. 1
I locali sezionali nel mese di ottobre rimarranno aperti al pubblico tutti i giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 14,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00; tranne il sabato pomeriggio.
L’accesso ai locali sezionali, nel rispetto delle norme vigenti anti COVID-19, è consentito solo indossando una mascherina di protezione, e mediante misurazione con termo scanner della temperatura corporea, effettuata dal nostro personale.
COMUNICATO N. 2
L’ambulatorio oculistico sezionale per la prevenzione della cecità nel mese di ottobre sarà aperto dalle ore 8,30 alle 13,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16.30, tranne il sabato pomeriggio. Durante queste fasce orarie gli interessati al servizio di prevenzione, possono prenotare le visite oculistiche ed ortottiche solo per via telefonica e non in presenza al numero telefonico 0932 622201.
Ai soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che si prenotano per effettuare visite oculistiche, la Sezione Territoriale di Ragusa riserverà loro la priorità.
COMUNICATO N. 3
Su proposta ed in collaborazione con la F.I.V.E. ODV Fuoristrada Iblei Volontari in Emergenza stiamo organizzando nella giornata di domenica 18 ottobre p.v. un evento sociale e ricreativo dal titolo “Insieme tra Natura e Avventura” per ricordare un nostro grande amico Giorgio Cappello.
E’ previsto il raduno dei partecipanti alle ore 8.30 presso Largo San Paolo a Ragusa Ibla per una passeggiata culturale e ricreativa con percorrenza in fuoristrada del fiume Irminio e di alcune alture nei dintorni del territorio comunale di Ragusa.
Alle ore 13.30 pranzo a base di panini con salsiccia, bibite e cannoli siciliani.
Alle ore 15.00 breve passeggiata tra i boschi.
Alle ore 17.00 rientro presso Largo San Paolo.
Il contributo pro capite è di € 5,00 comprensivo di pranzo, assicurazione e spese logistiche.
Sarà garantito il servizio accompagnamento mediante la corresponsione di un ticket di compartecipazione pari a € 3,00 per i soci residenti a Ragusa e ad € 5,00 per i soci residenti fuori Ragusa.
Possono partecipare al suddetto evento solo i primi 15 soci che si prenoteranno entro il 10 ottobre.
COMUNICATO N. 4
Lo sportello di segretariato sociale di Modica Sorda, ubicato in Piazza Libertà n.1, presso il locale Centro Diurno Anziani del Sacro Cuore, è aperto tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00, e nei pomeriggi del martedì e del giovedì dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
I soci di Modica e di Ispica possono usufruire, a richiesta del servizio accompagnamento con un automezzo messo a disposizione dalla Sezione Territoriale Iblea, prenotandosi almeno 48 ore prima del servizio.
Il servizio sarà disponibile: dal 28 settembre al 2 ottobre, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 e sarà effettuato attenendosi scrupolosamente al regolamento del servizio accompagnamento che potete consultare presso la sottosezione di Modica.
I soci possono contattare i volontari del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445767.
Lo sportello di segretariato sociale di Scicli, ubicato presso i locali dell’Assessorato Comunale ai servizi sociali in Corso Mazzini, n. 5, è aperto tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 14.00,
I soci di Scicli e di Pozzallo possono usufruire, a richiesta del servizio accompagnamento con un automezzo messo a disposizione dalla Sezione Territoriale Iblea, prenotandosi almeno 48 ore prima del servizio.
Il servizio sarà disponibile dal 5 al 9 e dal 19 al 23, e sarà effettuato attenendosi scrupolosamente al regolamento del servizio accompagna-mento che potete consultare presso lo sportello comunale di Scicli.
I soci possono contattare i volontari del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445822.
Lo sportello di segretariato sociale di Comiso, ubicato in Via Augusto Righi presso l’Area G dell’Ex Macello, è aperto tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 14:00.
I soci comisani possono altresì usufruire, a richiesta del servizio accompagnamento a piedi o con i mezzi pubblici, prenotandosi almeno un giorno prima del servizio.
I soci possono contattare le volontarie del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445811.
Tutti i soci residenti nei comuni suddetti possono frequentare le sedi dei rispettivi sportelli comunali negli orari di apertura anzidetti.
I soci degli altri 8 comuni del territorio ibleo, possono richiedere il servizio accompagnamento con un automezzo messo a disposizione dalla Sezione Territoriale Iblea, prenotandosi almeno 48 ore prima del servizio, e dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 14,00 presso la sezione di Ragusa, attenendosi all’apposito regolamento sezionale.
COMUNICATO N. 5
Informiamo tutti i nostri soci che per facilitare un contatto telefonico più immediato e diretto con gli uffici sezionali, abbiamo attivato il numero telefonico 0932 247252.
Questo numero vi farà parlare direttamente con gli uffici sezionali bypassando la segreteria e l’opzione per le prenotazioni delle visite oculistiche presso il nostro ambulatorio.
Per le prenotazioni di visite in ambulatorio o per ascoltare i messaggi della nostra segreteria telefonica, rimane sempre valido il numero che tutti Voi conoscete: 0932 622201.
COMUNICATO N. 6
Il materiale tiflotecnico attualmente in distribuzione è il seguente: sveglie parlanti di tre tipi, apparecchi di pressione sanguigna parlante, guida mano in metallo, bastoni per l’autonomia personale, orologi parlanti, in braille e su portachiavi, termometro per misurare la temperatura corporea, taglia compresse, grattugia con contenitore.
Gli interessati al materiale disponibile possono recarsi in sezione, preferibilmente il sabato mattina, e farne richiesta mediante la corresponsione di un contributo di compartecipazione predeterminato in aderenza all’apposito regolamento sezionale, che sarà riutilizzato successivamente per l’acquisto di nuovo materiale tiflotecnico da ridistribuire.
COMUNICATO N. 7
È sempre valida la convenzione con la farmacia Croce Verde del Dott. Francesco Parisi, sita a Ragusa in Viale Europa, n. 48, tel. 0932642930.
La convenzione offre ai soci la possibilità di usufruire uno sconto del 10% sull’acquisto di: FARMACI di FASCIA C, PARAFARMACI, INTEGRATORI, DERMOCOSMESI, ARTICOLI SANITARI, PRESIDI MEDICI e prodotti per l’IGIENE. Per usufruire dello sconto suddetto occorre esibire la tessera di socio dell’Unione regolarizzata.
NOTIZIE IN BREVE
Tutti i soci che lo volessero sono invitati a seguire presso la nostra sala conferenze la trasmissione PARLA COL PRESIDENTE NAZIONALE, in onda presso Slash Radio Web l’ultimo mercoledì di ogni mese alle ore 16,30.
La Sezione di Ragusa ha predisposto una carta dei servizi che si erogano ai soci ed a tutti coloro i quali a vario titolo possono diventarlo.
La carta dei servizi è disponibile e consultabile sul sito sezionale istituzionale www.uiciechi.ragusa.it.
Informiamo i nostri soci che il 7 ottobre alle ore 10,00 presso la nostra sede sezionale si riunirà il Consiglio Direttivo Sezionale.
Il salone sezionale può essere usato come centro ricreativo e culturale negli orari di apertura degli uffici sezionali, nel rispetto delle norme vigenti anti COVID-19.
Durante questo mese, gli interessati all’abbonamento del servizio erogato dell’AST possono presentare istanza presso gli uffici comunali di appartenenza.
Dal 24 al 26 ottobre si svolgeranno a Genova i festeggiamenti del centenario della nascita dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con la cerimonia di consegna del Premio Braille: per chi vorrà seguirli probabilmente saranno trasmessi attraverso la nostra radio nazionale (slash radio web).
Oltre a questa segreteria telefonica dove è possibile ascoltarli, i nostri comunicati, aggiornati ad ogni inizio mese, sono consultabili online anche nella pagina ufficiale del nostro profilo Facebook e nel sito web sezionale www.uiciechi.ragusa.it.
I prossimi comunicati saranno resi noti con l’inizio del mese di novembre. Vi ringraziamo per la cortese attenzione augurandoVi tanta felicità.
Organi Sezionali Statutari eletti dalla assemblea territoriale ordinaria ed elettiva dei soci il 3 - 4 Luglio 2020
Organi Sezionali Statutari eletti dalla assemblea territoriale ordinaria ed elettiva dei soci il 3 - 4 Luglio 2020 per il quinquennio 2020-2025
NUOVO UFFICIO DI PRESIDENZA SEZIONALE
Nella seduta di insediamento del 10 luglio 2020, il Consiglio Provinciale Sezionale ha eletto l’ufficio di presidenza sezionale.
Servizio Civile Universale Bando Ordinario 4 Settembre 2019: Progetto SCU CON MISURE AGGIUNTIVE "IBLEA 2020 RAGUSA" per complessivi 20 posti
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 17 ottobre 2019
Comunicati Settembre 2019
COMUNICATO n. 1
I locali sezionali, nel mese di settembre rimarranno aperti tutti i giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 14,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00, tranne il sabato pomeriggio.
COMUNICATO n. 2
L’ambulatorio oculistico sezionale per la prevenzione della cecità nel mese di settembre è aperto dal martedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 16,30, il lunedì ed il sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,30.
Tutti gli interessati a questo servizio possono prenotare le visite oculistiche ed ortottiche al numero telefonico 0932 622201.
A tutti i soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che si prenotano per effettuare visite oculistiche, la Sezione di Ragusa riserverà loro la priorità.
COMUNICATO n. 3
Lunedì 2 settembre, alle ore 16,30 presso la sala conferenze della nostra sezione iblea avrà luogo un incontro con tutti i partecipanti alla gita sociale di Roma, che la sezione di Ragusa sta organizzando dal 18 al 22 di questo mese, se ci fosse ancora qualcuno interessato, vi ricordo che si sono liberati alcuni posti, il servizio accompagnamento per questo incontro è a carico della sezione territoriale di Ragusa.
COMUNICATO n. 4
Vi comunichiamo gli importi pensionistici relativi al corrente anno 2019:
-
Pensione ciechi civili assoluti: € 308,93.
Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti: € 921,13.
Limite di reddito: € 16.814,34.
-
Pensione ciechi civili parziali: € 285,66.
Indennità speciale ciechi parziali: € 210,61.
Limite di reddito: € 16.814,34.
COMUNICATO n. 5
Lo sportello di segretariato sociale di Modica Sorda, ubicato in Piazza Libertà n.1, presso il locale Centro Diurno Anziani del Sacro Cuore, è aperto tutti i giorni feriali dal lunedì al sabato dalle ore 8,00 alle ore 13,00, e nei pomeriggi del martedì e del giovedì dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
I soci di Modica e di Ispica possono usufruire, a richiesta del servizio accompagnamento con un automezzo messo a disposizione dalla Sezione Territoriale Iblea, prenotandosi almeno 48 ore prima del servizio.
Il servizio, sarà disponibile dal 9 al 15 settembre e dal 23 al 29 settembre e sarà effettuato attenendosi scrupolosamente al regolamento del servizio accompagnamento che potete consultare presso la sottosezione di Modica.
I soci possono contattare i volontari del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445767.
Lo sportello di segretariato sociale di Scicli, ubicato presso i locali dell’Assessorato Comunale ai servizi sociali in Corso Mazzini, n. 5, è aperto tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 14.00, e nei pomeriggi del martedì e del giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
I soci di Scicli e di Pozzallo possono usufruire, a richiesta del servizio accompagnamento con un automezzo messo a disposizione dalla Sezione Territoriale Iblea, prenotandosi almeno 48 ore prima del servizio.
Il servizio sarà disponibile dal 2 all’ 8 settembre dal 16 al 22 settembre e dal 30al 6 ottobre e sarà effettuato attenendosi scrupolosamente al regolamento del servizio accompagnamento che potete consultare presso la sottosezione di Scicli.
I soci possono contattare i volontari del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445822.
Lo sportello di segretariato sociale di Comiso, ubicato in Via Augusto Righi presso l’Area G dell’Ex Macello, è aperto tutti i giorni feriali dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 14:00, e nei pomeriggi del martedì e del giovedì, dalle ore 16,00 alle ore 19,00.
I soci comisani possono altresì usufruire, a richiesta del servizio accompagnamento a piedi o con i mezzi pubblici, prenotandosi almeno un giorno prima del servizio.
I soci possono contattare la volontaria del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445811.
Tutti i soci residenti nei comuni suddetti possono frequentare le sedi dei rispettivi sportelli comunali negli orari di apertura anzidetti.
I soci degli altri 8 comuni del territorio ibleo, possono richiedere il servizio accompagnamento, presso la sezione di Ragusa, attenendosi al regolamento in atto, e agli orari di servizio che svolgano i volontari del servizio civile.
COMUNICATO n. 6
Il materiale tiflotecnico attualmente in distribuzione è il seguente: orologi parlanti, 3 modelli di sveglie parlanti, bilance pesa persone parlanti, bilance pesa alimenti parlanti, guida mano in plastica o in metallo, bastoni pieghevoli in allumino di diverse lunghezze per l’autonomia personale, taglia compresse, grattugia con contenitore ed infine apparecchi di pressione sanguigna.
Gli interessati al materiale disponibile possono recarsi in sezione, preferibilmente il sabato mattina, e farne richiesta mediante la corresponsione di un contributo di compartecipazione predeterminato in aderenza all’apposito regolamento sezionale, che sarà riutilizzato successivamente per l’acquisto di nuovo materiale tiflotecnico da ridistribuire.
COMUNICATO n. 7
Martedì 10 settembre incontro dei giovani presso la pineta di Randello, per quanto riguarda il servizio accompagnamento, la quota unitaria da corrispondere è di 5,00 euro persona, per maggiori dettagli organizzativi consultate il coordinatore dei giovani Giovanni Trovato al numero telefonico 3347567592, infine si ricorda che fanno parte dei giovani tutti i soci che abbiano una età compresa fra i 18 e i 35 anni
COMUNICATO n. 8
E’ sempre valida la convenzione con la farmacia Croce Verde del Dott. Francesco Parisi, sita a Ragusa in Viale Europa, n. 48, tel. 0932642930.
La convenzione offre ai soci la possibilità di usufruire uno sconto del 10% sull’acquisto di: FARMACI di FASCIA C, PARAFARMACI, INTEGRATORI, DERMOCOSMESI, ARTICOLI SANITARI, PRESIDI MEDICI e prodotti per l’IGIENE. Per usufruire dello sconto suddetto occorre esibire la tessera di socio dell’Unione regolarizzata.
ALTRE NOTIZIE FLASH
È stata firmata una favorevole convenzione col Signor La Cognata Francesco, numero telefonico 3805184132, che effettua servizio taxi.
Il salone sezionale può essere usato come centro ricreativo e culturale negli orari di apertura degli uffici sezionali.
Oltre a questa segreteria telefonica dove è possibile ascoltare i nostri comunicati, aggiornati ad ogni inizio mese, sono consultabili online anche nella pagina ufficiale del nostro profilo Facebook e nel sito web sezionale www.uiciechi.ragusa.it.
I prossimi comunicati saranno resi noti con l’inizio del mese di ottobre.