
Super User
Progetto San Lucio - 1° Corso per Ciechi ed Ipovedenti aspiranti assaggiatori di Formaggio
Comunicati Giugno 2018
COMUNICATO n. 1
I locali sezionali, nel mese di giugno rimarranno aperti tutti i giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 14,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00, tranne il sabato pomeriggio.
COMUNICATO n. 2
L’ambulatorio oculistico sezionale per la prevenzione della cecità è aperto dal martedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 16,30, il lunedì ed il sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,30. Tutti gli interessati a questo servizio possono prenotare le visite oculistiche ed ortottiche al numero telefonico 0932 622201.
A tutti i soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che si prenotano per effettuare visite oculistiche, la Sezione di Ragusa riserverà loro la priorità.
COMUNICATO n. 3
Mercoledì 6 giugno, a partire dalle ore 17,00, presso il Centro Polifunzionale di informazione e servizi per l'immigrazione, ubicato a Ragusa in Viale Napoleone Colajanni, n. 69, avrà luogo un evento promozionale denominato “Viaggio alla scoperta dei sensi”, organizzato dalla Cooperativa Sociale Filotea di Comiso che si occupa di accoglienza di soggetti extracomunitari e di Minori Stranieri Non Accompagnati.
All’evento, che è patrocinato anche dalla Sezione Territoriale di Ragusa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, parteciperà per la prima volta in assoluto in provincia di Ragusa, il Polo Tattile Itinerante, il pullman della Stamperia Regionale Braille di Catania che oltre alla mostra tattile itinerante ha annesso il bar al buio, che per l’occasione stazionerà nel cortile interno del Centro Polifunzionale e potrà essere visitato da tutti i partecipanti e da tutti coloro i quali vorranno fare un’esperienza “al buio”.
Pertanto siete tutti invitati a questo evento che rappresenta uno dei più prestigiosi eventi del corrente anno 2018 organizzati dalla Sezione Territoriale Iblea e che vedrà la sicura partecipazione delle massime Autorità civili e religiose del territorio Ibleo.
COMUNICATO n. 4
Venerdì 22 giugno la Sezione Iblea organizza una gita sociale a Siracusa presso l’isola di Ortigia, nel corso della quale si visiterà il castello Maniace, l’acquario della Marina, la Casa delle Farfalle, e si effettuerà un giro in battello intorno all’isola di Ortigia.
Si partirà in treno e si ritornerà in pullman. Il costo di partecipazione e di 35,00 euro a persona tutto incluso.
E’ previsto, a proprie spese dei partecipanti, il pranzo a sacco o in loco presso qualche locale di Ortigia, non compreso quindi nella quota di partecipazione.
Per consentire al meglio l’organizzazione della predetta gita sociale vi preghiamo di dare ciascuno la propria adesione entro e non oltre il 13 giugno.
Informiamo i signori soci che nell’arco della giornata faremo circa 4 km a piedi.
Naturalmente l’invito si può estendere ai nostri amici ed ai nostri parenti.
La Sezione Territoriale di Ragusa si farà carico delle spese inerenti alla partecipazione di qualche volontario del Servizio Civile.
Maggiori informazioni saranno fornite durante la prenotazione.
COMUNICATO n. 5
In vista delle prossime scadenze per la presentazione delle dichiarazioni fiscali per il corrente anno 2018 (Modello 730 e Modello Unico) invitiamo calorosamente tutti i soci ed i loro familiari a destinare ed a fare destinare il 5 per mille dell’IRPEF dovuta allo Stato, alla Sezione Territoriale di Ragusa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, facendo indicare ai CAAF (Centri di Assistenza Fiscale) ed ai Consulenti Tributari nell’apposito spazio destinato alle ONLUS il numero di Codice Fiscale della Sezione Iblea che è il seguente: 8000 67 40 882.
COMUNICATO n. 6
Giovedì 14 giugno alle ore 9,30 presso i locali sezionali avrà luogo l’assemblea territoriale dei giovani, a cui possono partecipare tutti i soci in regola col tesseramento e che abbiano una età ricompresa fra i 18 e i 35 anni.
Nei limiti del possibile sarà garantito il servizio accompagnamento gratuitamente.
COMUNICATO n. 7
Mercoledì 13 giugno alle ore 17.00 in occasione della giornata nazionale degli albini la Sezione Iblea organizza presso i locali della nostra sede sociale un incontro fra tutti gli albini residenti nel territorio Ibleo.
COMUNICATO n. 8
Invitiamo tutti i soci della Sezione Territoriale Iblea dell’Unione a volere comunicare alla segreteria dei nostri uffici gli avvenuti cambiamenti negli ultimi due anni di loro: indirizzi, numeri telefonici, numeri di cellulare, ed anche di email, onde consentire un costante aggiornamento dell’anagrafe associativa e per potere avere degli strumenti necessari ed aggiornati per potere studiare ed avviare con immediatezza una celere comunicazione di notizie, di dati e di quant’altro da parte della Sezione verso tutti gli associati che nel tempo possa sostituire o essere una valida alternativa ai consueti canoni di comunicazione quale la posta ordinaria.
COMUNICATO n. 9
Lo sportello di segretariato sociale di Modica Sorda, ubicato in Piazza Libertà n.1, presso il locale Centro Diurno Anziani del Sacro Cuore, è aperto tutti i giorni feriali dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 14,00, e nei pomeriggi del martedì e del giovedì dalle ore 16:00 alle ore 19:00. I soci modicani possono altresì usufruire, a richiesta del servizio accompagnamento a piedi o con i mezzi pubblici prenotandosi almeno un giorno prima del servizio; i soci possono contattare i volontari del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445767.
Lo sportello di segretariato sociale di Scicli, ubicato presso i locali dell’Assessorato Comunale ai servizi sociali in Corso Mazzini, n. 5, è aperto tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 14.00, e nei pomeriggi del martedì e del giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
I soci Sciclitani possono altresì usufruire, a richiesta, del servizio accompagnamento a piedi o con i mezzi pubblici prenotandosi almeno un giorno prima del servizio, i soci possono contattare i volontari del Servizio Civile, al numero telefonico 334.6445822.
Lo sportello di segretariato sociale di Comiso, ubicato in Via Augusto Righi presso l’Area G dell’Ex Macello, è aperto tutti i giorni feriali dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 14:00, e nei pomeriggi del martedì e del giovedì, dalle ore 16,00 alle ore 19,00.
I soci comisani possono altresì usufruire, a richiesta del servizio accompagnamento a piedi o con i mezzi pubblici prenotandosi almeno un giorno prima del servizio; i soci possono contattare i volontari del Servizio Civile al numero telefonico 334.6445811
Tutti i soci residenti nei tre comuni suddetti possono frequentare le sedi dei rispettivi sportelli comunali negli orari di apertura anzidetti.
COMUNICATO n. 10
Il materiale tiflotecnico attualmente in distribuzione è il seguente: orologi parlanti, sveglie parlanti da viaggio parlanti, misuratori di pressione parlanti, guida mano in plastica o in metallo, bastoni bianchi rigidi in legno, bastoni pieghevoli in allumino di diverse lunghezze per l’autonomia personale; si è in attesa del completamento della spedizione di altro materiale già ordinato.
Gli interessati al materiale disponibile possono recarsi in sezione, preferibilmente il sabato mattina, e farne richiesta mediante la corresponsione di un contributo di compartecipazione predeterminato in aderenza all’apposito regolamento sezionale, che sarà riutilizzato successivamente per l’acquisto di nuovo materiale tiflotecnico da ridistribuire.
COMUNICATO n. 11
Abbiamo il piacere di comunicare che dal mese di marzo è stato riattivato il sito sezionale www.uiciechi.ragusa.it più ricco di contenuti e di notizie associative, che diventerà il primo canale ufficiale di comunicazione della Sezione e che affiancherà il profilo social della Sezione Iblea su FACEBOOK e la già esistente segreteria telefonica.
Siete pertanto invitati a visitarlo ed a dare il vostro contributo per arricchirlo di notizie, di curiosità, di ogni informazione utile riguardante la categoria.
COMUNICATO n. 12
E’ sempre valida la convenzione con la farmacia Croce Verde del Dott. Francesco Parisi, sita a Ragusa in Viale Europa, n. 48, tel. 0932642930.
La convenzione offre ai soci la possibilità di usufruire uno sconto del 10% sull’acquisto di: FARMACI di FASCIA C, PARAFARMACI, INTEGRATORI, DERMOCOSMESI, ARTICOLI SANITARI, PRESIDI MEDICI e prodotti per l’IGIENE. Per usufruire dello sconto suddetto occorre esibire la tessera di socio dell’Unione regolarizzata.
ALTRE NOTIZIE FLASH
Vi informiamo che giorno 20 giugno alle ore 16,00 presso i locali della nostra sezione territoriale si terrà il Consiglio Direttivo Sezionale.
Il Leo Club di Ragusa ci ha donato dei libri di favole scritti in braille; gli interessati alla lettura possono farne richiesta presso la nostra sezione.
È stata firmata una favorevole convenzione col Signor La Cognata Francesco, numero telefonico 3805184132, che effettua servizio taxi.
Vi ricordiamo di rinnovare la tessera associativa del corrente anno 2018.
È possibile rinnovare la tessera di socio sostenitore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Il salone sezionale può essere usato come centro ricreativo e culturale negli orari di apertura degli uffici sezionali.
Oltre a questa segreteria telefonica dove è possibile ascoltarli, i nostri comunicati, aggiornati ad ogni inizio mese, sono consultabili online anche nella pagina ufficiale del nostro profilo facebook e nel sito web sezionale www.uiciechi.ragusa.it.
Vi ringraziamo per la cortese attenzione prestataci.
Chi Siamo
L’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS-APS, fondato a Genova il 26 ottobre 1920, per effetto del R.D. 29 luglio 1923, n. 1789, è un Ente Morale con personalità giuridica di diritto privato per effetto del D.P.R. 23 dicembre 1978, ed è iscritto al n° 32/99 del Registro delle Persone Giuridiche, di cui al D.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361, tenuto presso la Prefettura UTG di ROMA.
Ha sede legale in Roma in Via Borgognona, n. 38, è iscritta al n° 17 del Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 383, è posta sotto la vigilanza del Ministero dell'Interno, in aderenza al D.P.R. 17/02/1990, ed è un Ente del Terzo Settore, "ETS", ai sensi del D. LGS. 3 luglio 2017, n. 117.
Esercita le funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti ad essa riconosciute con D.L.C.P.S. 26 settembre 1947, n. 1047 e confermate con D.P.R. 23 dicembre 1978.
I suoi Scopi:
-
opera senza fini di lucro per l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale, e persegue l'integrazione dei ciechi e degli ipovedenti nella società.
-
promuove ed attua, anche mediante la creazione di apposite strutture operative, ogni iniziativa a favore dei ciechi e degli ipovedenti, in base a specifiche convenzioni con le pubbliche amministrazioni competenti o, relativamente a tipologie d’interventi non realizzate da queste, previa comunicazione alle medesime.
In particolare:
-
favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi e degli ipovedenti, la loro equiparazione sociale e l'integrazione in ogni ambito della vita civile, promuovendo allo scopo specifici interventi;
-
promuove ed attua iniziative per la prevenzione della cecità, per il recupero visivo, per la riabilitazione funzionale e sociale dei ciechi e degli ipovedenti;
-
promuove ed attua iniziative per l’istruzione dei ciechi e degli ipovedenti e per la loro formazione culturale e professionale;
-
promuove la piena attuazione del diritto al lavoro per i ciechi e per gli ipovedenti, favorendone il collocamento lavorativo e l’attività professionale in forme individuali e cooperative;
-
attua iniziative assistenziali rispondenti alle necessità dei ciechi e degli ipovedenti, con particolare attenzione ai pluriminorati e agli anziani;
-
opera nel campo tiflologico e tiflotecnico per garantire la disponibilità di sempre più avanzati strumenti;
-
promuove ed attua le attività sportive volte allo sviluppo psicofisico dei non vedenti e degli ipovedenti, anche in collaborazione con altri organismi;
-
favorisce la costituzione e lo sviluppo di cooperative sociali, aderendovi in qualità di socio con propri finanziamenti.
In Sicilia, inoltre, espressi compiti sono stati attribuiti all'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dalle L.R. n. 28/1990 e L.R. n. 4/2001, che sono attuati dalle nove Sezioni Territoriali ubicate in ciascuna provincia e dal Consiglio Regionale Siciliano, con sede legale a Catania, e che prevedono:
a) |
L’educazione all'apprendimento ed all'utilizzo della scrittura Braille e dei sussidi tifloinformatici, elettronici e multimediali, necessari alla crescita culturale dei non vedenti e degli ipovedenti; |
b) |
L’educazione all'uso corretto della manualità come fonte primaria informativa e cognitiva per minorati della vista; |
c) |
L’organizzazione di manifestazioni culturali e di attività integrative e ricreativo-sportive per un formativo e corretto uso del tempo libero dei non vedenti; |
d) |
La promozione e svolgimento di corsi per l'apprendimento del sistema di scrittura e lettura Braille e di alfabetizzazione informatica per insegnanti curriculari, insegnanti di sostegno e genitori di alunni non vedenti; |
e) |
La collaborazione con la stamperia Braille per la distribuzione di libri in Braille ed a caratteri ingranditi per ipovedenti e di quant'altro la stamperia regionale Braille produce in esecuzione alle leggi regionali 16 novembre 1984, n. 93 e 1 marzo 1995, n. 16; |
f) |
L’organizzazione di servizi specialistici volti al sostegno ed all'integrazione socio-scolastica degli alunni non vedenti ed ipovedenti; |
g) |
La promozione ed organizzazione di servizi specialistici residenziali e/o territoriali volti all'assistenza ed al recupero sociale dei ciechi pluriminorati e anziani; |
h) |
L’attività permanente di informazione, preparazione ed aggiornamento destinata alle famiglie ed agli insegnanti sulle delicate problematiche inerenti la cecità e l'ipovisione; |
i) |
L’assegnazione del materiale tiflotecnico di cui alla legge 28 marzo 1986, n. 16; |
l) |
La promozione di corsi musicali per non vedenti; |
m) |
La promozione di iniziative culturali e sociali per favorire l'integrazione dei non vedenti siciliani nell'ambito internazionale ed in particolare in quello dell'Unione europea e dei Paesi del Mediterraneo. |
In provincia di Ragusa, La Sezione Territoriale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS è ubicata a Ragusa nei locali della sede sociale siti in Via Giuseppe Fucà, 2/B, aperti al pubblico tutti i giorni feriali in orari antimeridiani e pomeridiani, e, per la parte di specifica competenza statutaria, promuove ed attua in autonomia tutte le iniziative e le attività istituzionali svolte nell'ambito del comprensorio territoriale dirette alla rappresentanza ed alla tutela dei non vedenti e degli ipovedenti iblei nei confronti di tutti gli organismi, pubblici e privati, che a qualsiasi livello interessano la categoria, nonché attua e promuove, nei confronti di tutti i ciechi, gli ipovedenti ed i ciechi pluriminorati, ivi compresi gli extra comunitari, residenti nel territorio ibleo e nei suoi 12 comuni, tutte le finalità previste nell’art. 2 dello Statuto Sociale, nonché tutti i compiti ed i servizi testé elencati affidati all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti operante in Sicilia dall’articolo 4 della legge regionale n. 4 del 30 aprile 2001.
In particolare, l’attività istituzionale della Sezione Territoriale di Ragusa dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS viene espletata al fine di assicurare servizi capillari e confacenti ai bisogni dei disabili visivi residenti nel territorio provinciale, e dalla sua costituzione, avvenuta 50 anni fa nel 1968, da sempre:
-
si rivolge all’intera comunità di non vedenti ed ipovedenti della provincia iblea;
-
assicura servizi utilizzando dipendenti ed operatori che, negli anni, hanno acquisito preparazione e competenze sui temi della disabilità visiva non riscontrabili nel territorio;
-
è compresente ed indipendente con altri servizi sociali di base;
-
fornisce notizie sull’esistenza, sulla natura e sulle procedure per accedere alle varie risorse esistenti;
-
svolge attività di osservatorio permanente tramite il monitoraggio della dinamica organizzativa ed il controllo dei servizi erogati finalizzata all’attuazione di interventi correttivi o integrativi;
-
effettua analisi e sintesi quantitative e qualitative dei dati rilevati concernenti la situazione provinciale nella sua globalità;
-
assicura consulenze ed interventi qualificati quotidianamente a persone non vedenti ed ipovedenti, alcuni dei quali affetti da disabilità fisiche, psichiche e sensoriali aggiuntive (pluriminorati).
Agli Uffici Sezionali Territoriali centrali, ubicati come detto nel Capoluogo, sono collegati:
-
un ambulatorio oculistico per lo svolgimento dell’attività istituzionale di prevenzione della cecità e delle malattie oculari promossa ed attuata dalla Sezione Territoriale Iblea;
-
uno sportello di segretariato sociale distaccato presso la Sede dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Scicli, fruibile in orari antimeridiani e pomeridiani dal lunedì al venerdì, funzionante come centro di raccolta dati, di informazioni, di consulenza e di assistenza per i non vedenti ed ipovedenti residenti nel comprensorio territoriale, e come sede di attuazione di progetti di servizio civile;
-
uno sportello di segretariato sociale distaccato presso la Sede del Centro Diurno Anziani dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Modica, reso operativo e funzionale nel 2015 come centro di raccolta dati, di informazioni, di consulenza e di assistenza per i non vedenti ed ipovedenti residenti nel relativo comprensorio territoriale, e come sede di attuazione di progetti di servizio civile;
-
uno sportello di segretariato sociale distaccato presso i locali dell’Area G (ex Macello) del Comune di Comiso, inaugurato nel mese di giugno 2017, e reso operativo e funzionale come centro di raccolta dati, di informazioni, di consulenza e di assistenza per i non vedenti ed ipovedenti residenti nel relativo comprensorio territoriale, e come sede di attuazione di progetti di servizio civile.
Ambulatorio Oculistico
Avviso importante
Da giorno 11 Febbraio 2020 l'ambulatorio sarà trasferito in Via Perlasca n°8/10 - 97100 Ragusa.
Chiama al numero +39 0932 622 201 per prenotare la tua visita.
Di seguito le indicazioni stradali rispetto alla sezione dell'UICI di Ragusa.
Relazione sulle poste di bilancio, sull’andamento economico e finanziario e sulle modalità di perseguimento delle finalità statutarie
Rendiconto finanziario
Stato patrimoniale
Bilancio
2019
- Stato patrimoniale e Conto Economico
- Rendiconto finanziario
- Relazione sulle poste di bilancio, sull’andamento economico e finanziario e sulle modalità di perseguimento delle finalità statutarie
2020
- Stato patrimoniale e Conto Economico
- Rendiconto finanziario
- Relazione sulle poste di bilancio, sull’andamento economico e finanziario e sulle modalità di perseguimento delle finalità statutarie
2021
- Bilancio d'Esercizio ETS
- Budget Finanziario - Bilancio Preventivo
- Relazione sul bilancio e sulle attività
- Rendiconto Finanziario
2022
- Bilancio d'Esercizio ETS
- Budget Finanziario - Bilancio Preventivo
- Relazione sul bilancio e sulle attività
- Rendiconto Finanziario
2023