Lettera Aperta
Carissimi amici,
chi Vi scrive è il Presidente Provinciale di questa grande Associazione che è l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la storica e gloriosa associazione che nell’ultimo secolo ha dato dignità, istruzione, lavoro, cultura, integrazione sociale ai ciechi ed agli ipovedenti e che ha rivestito un grandissimo e fondamentale ruolo propositivo nei confronti dello Stato anche per la concessione della pensione e dell’indennità di accompagnamento che oggi anche Voi percepite.
Forse Voi non sapete ancora che dietro ad ogni conquista sociale strappata allo Stato per i ciechi e per gli ipovedenti c’è stata sempre una storia di sofferenza e di lotta sociale portata avanti nel corso degli anni dai gloriosi Dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per raggiungere le pari opportunità e per avere gli stessi diritti e gli stessi riconoscimenti come tutti gli altri cittadini appartenenti alle fasce sociali “meno deboli”. Oggi più che mai le nostre conquiste sociali di tanti anni sono quotidianamente messe in discussione per la profonda crisi economica che attanaglia il nostro Paese e che porta i nostri governanti ad operare tagli indiscriminati alla spesa pubblica cercando ripetutamente di colpire in primis le fasce più deboli della popolazione, a cui noi ciechi ed ipovedenti certamente apparteniamo.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è riuscita con sforzi immani e con grandi sacrifici a salvaguardare finora le nostre pensioni di cecità civile, le nostre indennità di accompagnamento, i nostri diritti sociali conquistati sul campo, ed è sempre pronta a vigilare ed essere cosciente verso le difficoltà che purtroppo sono sempre presenti e crescenti.
Vi chiedo, pertanto, come non ho mai fatto finora, nel nome dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e nel nome dell’unità della nostra categoria e della forza che ci rimane e ci contraddistingue con l’impegno di tutti i livelli associativi, di unirVi a Noi perché c’è bisogno anche di Voi, che Voi aderiate alla nostra ed alla Vostra Associazione che pur tra mille difficoltà continuerà a dare assistenza a tutti i ciechi ed ipovedenti, ad erogare i servizi istituzionali anche a Voi e alla Vostre Famiglie.
Vi invito pertanto calorosamente a metterVi in contatto con i nostri uffici telefonando allo 0932/622201 o a raggiungerCi personalmente presso le sedi dei nostri uffici ubicati a Ragusa, in Via Giuseppe Fucà, 2/b, nei pressi di piazza Vann’Antò (Villa Pax).
Abbiamo bisogno di stare tutti uniti per salvaguardare i nostri bisogni e le nostre conquiste sociali e solo con l’impegno e l’unione di tutti possiamo credere di continuare, pur nei limiti e con i problemi di tutti giorni, ad essere considerati cittadini fra i cittadini, persone fra persone, con gli stessi diritti e gli stessi doveri di tutti. Con la certezza che fare parte della nostra storica e gloriosa Associazione Vi darà la giusta dimensione in un mondo che Vi appartiene e di cui ne fate comunque parte, e nell’auspicio che questa lettera aperta possa farVi sentire tutti coinvolti a fare parte di questa nostra grande Famiglia dei ciechi e degli ipovedenti italiani, Vi auguro ogni bene, Vi saluto cordialmente e spero vivamente di conoscerVi presto personalmente per condividere insieme un nuovo percorso comune fatto di future conquiste sociali e di solidarietà.
IL PRESIDENTE SEZIONALE
DOTT . ALBANI S ALVATORE
Dicono di noi
In questa pagina trovate tutti gli articoli della stampa e dei mezzi di informazione che hanno scritto dell'UICI di Ragusa
https://www.videomediterraneo.it/notizie/attualita/luici-presenta-le-iniziative-a-ragusa/
https://www.gdmed.it/2024/10/04/giornata-mondiale-della-vista-iniziative-anche-a-ragusa/
https://www.canale74.it/2024/10/12/giornata-mondiale-della-vista-sensibilizzazione-delluici-ragusa/
https://www.videomediterraneo.it/notizie/attualita/la-vista-e-un-bene-prezioso/
https://www.ragusah24.it/2023/10/10/giornata-mondiale-della-vista-iniziative-anche-a-ragusa/
https://www.quotidianodiragusa.it/2023/10/15/attualita/giornata-mondiale-della-vista-a-ragusa-3/
https://www.tsrmragusa.it/occhi-sullinvecchiamento-attivo-12-ottobre-giornata-mondiale-della-vista/
https://www.radiortm.it/2023/09/22/gesti-2023-delegazione-uici-iblea-visita-le-saline-di-marsala/
https://www.radiortm.it/2023/06/20/lebbrezza-del-vento-in-faccia-per-i-soci-delluici-ragusa/
https://www.ragusaoggi.it/due-cuccioli-di-labrador-diventeranno-cani-guida-per-i-non-vedenti/
https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechiRagusa/videos/597069215209618
https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechiRagusa/videos/496316302712585
https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechiRagusa/videos/3358398207767475
https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechiRagusa/videos/672961070941270
https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechiRagusa/videos/1147059005918298
https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechiRagusa/videos/864478721403663
Ragusa h24 - Il gruppo giovanile dell’Unione ciechi in visita a Cava della Misericordia
Ragusa News - Una biblioteca multimediale intitolata al professor Salvatore Emmolo
Facebook - La settimana della prevenzione
Ragusa H24 - Unione ciechi, oltre 60 visite gratuite per la prevenzione delle malattie oculari
Quotidiano di Ragusa - Unione Italiana dei ciechi di Ragusa al polo tattile di Catania
Ragusa Oggi - Sono già 5 le famiglie in provincia di Ragusa che hanno adottato un cane guida
Eco degli Iblei - DONNAFUGATA - " MUSEO IN TUTTI I SENSI ": L'APERTURA DEL MUDECO A TUTTI
Ragusa Oggi - L’Unione Italiana Ciechi sperimenta i percorsi tattili del Museo del Costume
RTM News - Soci Uici alla scoperta dei segreti del Castello di Donnaguata
Ragusa Oggi - Giornata Mondiale della vista: l’UICI in piazza San Giovanni a Ragusa
Ragusa Oggi - Cani guida per ciechi affidati a due famiglie ragusane
Vittoria Daily - Di Falco: "faccio mio l'appello dell'Uici ai candidati a Sindaco di Vittoria"
Facebook - Le richieste dell'UICI ai candidati sindaco
Ragusa Oggi - Riparte all’UICI di Ragusa il servizio sociale sezionale
Ragusa Oggi - All’Unione Italiana Ciechi di Ragusa, concluso il progetto di alternanza scuola-lavoro
Ragusa Oggi - Campagna di vaccinazione per ciechi e ipovedenti: come prenotarsi con l’UICI Ragusa
Quotidiano di Ragusa - Uici Ragusa: visite in sicurezza
YouTube - Ragusa, ambulatorio di prevenzione alla cecità all'UICI
YouTube - Il Servizio Civile Universale all'Unione Italiana Ciechi
Quotidiano di Ragusa - Uici Ragusa: visite in sicurezza
YouTube - Prevenzione della cecità, ambulatorio UICI a Ragusa
YouTube - Ragusa, bilancio consuntivo all'UICI
Radio RTM - Sempre attiva sede operativa Unione ciechi e ipovedenti Ragusa
Ragusa Oggi - Auguriamo finisca in tempi brevi da adesso
Ragusa H24 - Nuova sede per l’ambulatorio oculistico dell’Unione italiana ciechi
Ragusa Oggi - Si trasferisce l’ambulatorio oculistico dell’UICI di Ragusa
YouTube - Nuovo laboratorio oculistico UICI a Ragusa
YouTube - UICI, gli obiettivi da raggiungere
YouTube - La Festa di Santa Lucia all'UICI di Ragusa
YouTube - Ragusa, corso di orientamento e mobilità
YouTube - UICI, spettacolo teatrale a Modica
Giornale Ibleo - Il presidente nazionale dell’Unione Italiana ciechi a Ragusa
ZTL - Ragusa, Assemblea Provinciale UICI
Ragusa Oggi - Il presidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi a Ragusa
YouTube - UICI Ragusa, 67esima assemblea provinciale
Ragusa H24 - Cena al buio: un’esperienza speciale di conoscenza e divertimento
Ragusa Oggi - Ragusa: la cena al buio, per capire cosa si prova ad essere ipovedente
YouTube - Cena al buio alla Vineria di Ragusa
Tiggì - Uici Ragusa, Giornata nazionale del cane guida
Tiggì - 10 Ottobre, Giornata Mondiale della vista
QdS.it - Sostegno agli alunni non vedenti, demandato da due anni ai Comuni iblei ma mai attivato
ZTL - Studenti non vedenti, il servizio non c'è
YouTube - Sospesi i servizi ai disabili sensoriali
Ragusa H24 - Studenti non vedenti senza servizi extrascolastici. La denuncia dell’Unione ciechi
Tiggì - Servizio civile universale all'UICI di Ragusa
Giornale Ibleo - Ciechi e ipovedenti di Ragusa partecipano al torneo di calcio balilla umano
YouTube - Nuovo strumento per aiutare i non vedenti nella lettura
Giornale Ibleo - I non vedenti della provincia di Ragusa alla guida dei fuoristrada 4X4
Giornale Ibleo - L’Avis dona un defibrillatore all’Unione Italiana Ciechi di Ragusa
YouTube - L'importanza della donazione. L'AVIS dona un defibrillatore alla sezione UICI di Ragusa
YouTube - UICI, assemblea per l'approvazione del bilancio
Ragusa Oggi - La regione taglia i fondi per ciechi e ipovedenti
Eco degli Iblei - Ragusa, L'Unione Ciechi lamenta i tagli della regione per la categoria
YouTube - I non vedenti a cavallo
YouTube - Le nuove linee guida dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
YouTube - La Scherma per i non vedenti, Open Day a Modica
Italreport - Modica, primo torneo internazionale di scherma per non vedenti
YouTube - La tombola dei non vedenti
Quotidiano di Ragusa - 13 dicembre Ragusa: Il colore nascosto delle cose
Vittoria Daily - Delegazione UICI di Ragusa a Roma
YouTube - Catania, polo tattile multimediale
Eco degli Iblei - RAGUSA - 65ESIMA ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI NON VEDENTI E DEGLI IPOVEDENTI IBLEI
YouTube - UICI Ragusa, 65esima Assemblea Provinciale
YouTube - UICI, festa di Santa Lucia
Video Mediterraneo - Ragusa - I non vedenti alla guida di fuoristrada 4x4
Ragusa Oggi - Ragusa - I non vedenti alla guida di fuoristrada 4x4
YouTube - Ragusa, assemblea Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Giornale Ibleo - Ciechi alla guida di fuoristrada, riuscita la kermesse dell’Uic a Randello
Giornale di Sicilia - Ragusa - A Ragusa un laboratorio specialistico per la prevenzione della cecità
Privacy Policy (ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. UE 679/2016 - GDPR)
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), ed in relazione ai Suoi dati personali di cui L’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS - APS - SEZIONE TERRITORIALE “G. FUCÀ” DI RAGUSA (di seguito “UICI”) entrerà in possesso, Le comunichiamo quanto segue:
TITOLARE DEL TRATTAMENTO, RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
DATI DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI:
-
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS
Sezione Territoriale “G. FUCÀ” DI RAGUSA
C. F. 80006740882 / P. IVA 01670880887,
in persona del Presidente,Dott. ALBANI SALVATORE, C.F.: LBNSVT60L02H163M,
con sede in RAGUSA (RG), VIA GIUSEPPE FUCÀ, N. 2/B,
Tel. 0932.622201; 0932.247252;
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
DATI DEL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI:
-
Dott. CAMPO MASSIMO, C.F.: CMPMSM76E06H163T,
domiciliato per la carica c/o la SEDE SEZIONALE DELL’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS - APS, con sede in RAGUSA (RG), VIA GIUSEPPE FUCÀ, N. 2/B,
Tel. 0932.622201; 0932.247252;
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
DATI DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI:
- AVV. VALERIO BOCCHINI, C.F. BCCVLR90P13H501X, domiciliato per la carica c/o la SEDE NAZIONALE DELL’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS - APS, con sede in ROMA (RM), VIA BORGOGNONA N. 38, Tel.: 06.699881; Fax: 06.6786815;
(Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa esecuzione delle finalità statutarie dell’UICI, ovvero del rapporto con essa intercorrente od ancora del contratto con essa stipulato e concluso. I Suoi dati saranno trattati, inoltre, anche al fine di:
- adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile;
- rispettare gli obblighi incombenti sull’UICI e previsti dalla normativa vigente.
I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili quali laptop, periferiche usb, ecc.) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
L’UICI tratta i Suoi dati personali, laddove il trattamento sia necessario, con le modalità e nei termini previsti dalla normativa vigente, in particolare:
- per l’esercizio delle finalità statutarie dell’UICI;
- per la conclusione/esecuzione di un contratto/incarico di cui Lei è parte, o per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta;
- per adempiere un obbligo legale su di essa incombente;
- nel caso in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso espresso, prestato mediante
l’apposita sottoscrizione della presente informativa ex artt. 13 e 14 GDPR.
CONSEGUENZE DELLA MANCATA COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI
L’omessa comunicazione dei Suoi dati personali comporta la mancata instaurazione del rapporto di specie con l’UICI, soprattutto ove la comunicazione dei dati suddetti sia necessaria all’esecuzione di un contratto di cui Lei è parte, ovvero all’adempimento di un obbligo normativo (ad esempio: gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali).
CONSERVAZIONE DEI DATI
I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati, come prima specificato, per tutto il periodo di durata del rapporto e, successivamente, per il tempo in cui l’UICI sia soggetta agli obblighi di conservazione, nonché per le finalità fiscali o per altre finalità espressamente previste da una fonte normativa o da regolamento.
COMUNICAZIONE DEI DATI
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a:
- Sezioni territoriali e/o Consigli Regionali dell’UICI, Enti collegati con l’UICI dal perseguimento di corrispondenti finalità istituzionali, Pubbliche Amministrazioni, patronati, consulenti esterni, fornitori e/o altri professionisti che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
- soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
- Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.
PROFILAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione, né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Tra i diritti a Lei espressamente riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:
- chiedere all’UICI l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
- richiedere ed ottenere dall’UICI - nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il Suo esplicito consenso ovvero la sottoscrizione di un contratto, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati - i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
- opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
- revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, il Suo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
- proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali - www.garanteprivacy.it).
N.B. La presente informativa ha carattere del tutto generale, e la sua presa visione non ne determina l’accettazione. Per ogni singolo rapporto di specie (associazione, affiliazione, contratto, collaborazione, consulenza, ecc.), sarà richiesta l’esplicita sottoscrizione di una informativa ad hoc all’uopo predisposta.
Chi Siamo
L’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS-APS, fondato a Genova il 26 ottobre 1920, per effetto del R.D. 29 luglio 1923, n. 1789, è un Ente Morale con personalità giuridica di diritto privato per effetto del D.P.R. 23 dicembre 1978, ed è iscritto al n° 32/99 del Registro delle Persone Giuridiche, di cui al D.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361, tenuto presso la Prefettura UTG di ROMA.
Ha sede legale in Roma in Via Borgognona, n. 38, è iscritta al n° 17 del Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 383, è posta sotto la vigilanza del Ministero dell'Interno, in aderenza al D.P.R. 17/02/1990, ed è un Ente del Terzo Settore, "ETS", ai sensi del D. LGS. 3 luglio 2017, n. 117.
Esercita le funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti ad essa riconosciute con D.L.C.P.S. 26 settembre 1947, n. 1047 e confermate con D.P.R. 23 dicembre 1978.
I suoi Scopi:
-
opera senza fini di lucro per l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale, e persegue l'integrazione dei ciechi e degli ipovedenti nella società.
-
promuove ed attua, anche mediante la creazione di apposite strutture operative, ogni iniziativa a favore dei ciechi e degli ipovedenti, in base a specifiche convenzioni con le pubbliche amministrazioni competenti o, relativamente a tipologie d’interventi non realizzate da queste, previa comunicazione alle medesime.
In particolare:
-
favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi e degli ipovedenti, la loro equiparazione sociale e l'integrazione in ogni ambito della vita civile, promuovendo allo scopo specifici interventi;
-
promuove ed attua iniziative per la prevenzione della cecità, per il recupero visivo, per la riabilitazione funzionale e sociale dei ciechi e degli ipovedenti;
-
promuove ed attua iniziative per l’istruzione dei ciechi e degli ipovedenti e per la loro formazione culturale e professionale;
-
promuove la piena attuazione del diritto al lavoro per i ciechi e per gli ipovedenti, favorendone il collocamento lavorativo e l’attività professionale in forme individuali e cooperative;
-
attua iniziative assistenziali rispondenti alle necessità dei ciechi e degli ipovedenti, con particolare attenzione ai pluriminorati e agli anziani;
-
opera nel campo tiflologico e tiflotecnico per garantire la disponibilità di sempre più avanzati strumenti;
-
promuove ed attua le attività sportive volte allo sviluppo psicofisico dei non vedenti e degli ipovedenti, anche in collaborazione con altri organismi;
-
favorisce la costituzione e lo sviluppo di cooperative sociali, aderendovi in qualità di socio con propri finanziamenti.
In Sicilia, inoltre, espressi compiti sono stati attribuiti all'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dalle L.R. n. 28/1990 e L.R. n. 4/2001, che sono attuati dalle nove Sezioni Territoriali ubicate in ciascuna provincia e dal Consiglio Regionale Siciliano, con sede legale a Catania, e che prevedono:
a) |
L’educazione all'apprendimento ed all'utilizzo della scrittura Braille e dei sussidi tifloinformatici, elettronici e multimediali, necessari alla crescita culturale dei non vedenti e degli ipovedenti; |
b) |
L’educazione all'uso corretto della manualità come fonte primaria informativa e cognitiva per minorati della vista; |
c) |
L’organizzazione di manifestazioni culturali e di attività integrative e ricreativo-sportive per un formativo e corretto uso del tempo libero dei non vedenti; |
d) |
La promozione e svolgimento di corsi per l'apprendimento del sistema di scrittura e lettura Braille e di alfabetizzazione informatica per insegnanti curriculari, insegnanti di sostegno e genitori di alunni non vedenti; |
e) |
La collaborazione con la stamperia Braille per la distribuzione di libri in Braille ed a caratteri ingranditi per ipovedenti e di quant'altro la stamperia regionale Braille produce in esecuzione alle leggi regionali 16 novembre 1984, n. 93 e 1 marzo 1995, n. 16; |
f) |
L’organizzazione di servizi specialistici volti al sostegno ed all'integrazione socio-scolastica degli alunni non vedenti ed ipovedenti; |
g) |
La promozione ed organizzazione di servizi specialistici residenziali e/o territoriali volti all'assistenza ed al recupero sociale dei ciechi pluriminorati e anziani; |
h) |
L’attività permanente di informazione, preparazione ed aggiornamento destinata alle famiglie ed agli insegnanti sulle delicate problematiche inerenti la cecità e l'ipovisione; |
i) |
L’assegnazione del materiale tiflotecnico di cui alla legge 28 marzo 1986, n. 16; |
l) |
La promozione di corsi musicali per non vedenti; |
m) |
La promozione di iniziative culturali e sociali per favorire l'integrazione dei non vedenti siciliani nell'ambito internazionale ed in particolare in quello dell'Unione europea e dei Paesi del Mediterraneo. |
In provincia di Ragusa, La Sezione Territoriale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS è ubicata a Ragusa nei locali della sede sociale siti in Via Giuseppe Fucà, 2/B, aperti al pubblico tutti i giorni feriali in orari antimeridiani e pomeridiani, e, per la parte di specifica competenza statutaria, promuove ed attua in autonomia tutte le iniziative e le attività istituzionali svolte nell'ambito del comprensorio territoriale dirette alla rappresentanza ed alla tutela dei non vedenti e degli ipovedenti iblei nei confronti di tutti gli organismi, pubblici e privati, che a qualsiasi livello interessano la categoria, nonché attua e promuove, nei confronti di tutti i ciechi, gli ipovedenti ed i ciechi pluriminorati, ivi compresi gli extra comunitari, residenti nel territorio ibleo e nei suoi 12 comuni, tutte le finalità previste nell’art. 2 dello Statuto Sociale, nonché tutti i compiti ed i servizi testé elencati affidati all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti operante in Sicilia dall’articolo 4 della legge regionale n. 4 del 30 aprile 2001.
In particolare, l’attività istituzionale della Sezione Territoriale di Ragusa dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS viene espletata al fine di assicurare servizi capillari e confacenti ai bisogni dei disabili visivi residenti nel territorio provinciale, e dalla sua costituzione, avvenuta 50 anni fa nel 1968, da sempre:
-
si rivolge all’intera comunità di non vedenti ed ipovedenti della provincia iblea;
-
assicura servizi utilizzando dipendenti ed operatori che, negli anni, hanno acquisito preparazione e competenze sui temi della disabilità visiva non riscontrabili nel territorio;
-
è compresente ed indipendente con altri servizi sociali di base;
-
fornisce notizie sull’esistenza, sulla natura e sulle procedure per accedere alle varie risorse esistenti;
-
svolge attività di osservatorio permanente tramite il monitoraggio della dinamica organizzativa ed il controllo dei servizi erogati finalizzata all’attuazione di interventi correttivi o integrativi;
-
effettua analisi e sintesi quantitative e qualitative dei dati rilevati concernenti la situazione provinciale nella sua globalità;
-
assicura consulenze ed interventi qualificati quotidianamente a persone non vedenti ed ipovedenti, alcuni dei quali affetti da disabilità fisiche, psichiche e sensoriali aggiuntive (pluriminorati).
Agli Uffici Sezionali Territoriali centrali, ubicati come detto nel Capoluogo, sono collegati:
-
un ambulatorio oculistico per lo svolgimento dell’attività istituzionale di prevenzione della cecità e delle malattie oculari promossa ed attuata dalla Sezione Territoriale Iblea;
-
uno sportello di segretariato sociale distaccato presso la Sede dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Scicli, fruibile in orari antimeridiani e pomeridiani dal lunedì al venerdì, funzionante come centro di raccolta dati, di informazioni, di consulenza e di assistenza per i non vedenti ed ipovedenti residenti nel comprensorio territoriale, e come sede di attuazione di progetti di servizio civile;
-
uno sportello di segretariato sociale distaccato presso la Sede del Centro Diurno Anziani dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Modica, reso operativo e funzionale nel 2015 come centro di raccolta dati, di informazioni, di consulenza e di assistenza per i non vedenti ed ipovedenti residenti nel relativo comprensorio territoriale, e come sede di attuazione di progetti di servizio civile;
-
uno sportello di segretariato sociale distaccato presso i locali dell’Area G (ex Macello) del Comune di Comiso, inaugurato nel mese di giugno 2017, e reso operativo e funzionale come centro di raccolta dati, di informazioni, di consulenza e di assistenza per i non vedenti ed ipovedenti residenti nel relativo comprensorio territoriale, e come sede di attuazione di progetti di servizio civile.
Ambulatorio Oculistico
Avviso importante
Da giorno 11 Febbraio 2020 l'ambulatorio sarà trasferito in Via Perlasca n°8/10 - 97100 Ragusa.
Chiama al numero +39 0932 622 201 per prenotare la tua visita.
Di seguito le indicazioni stradali rispetto alla sezione dell'UICI di Ragusa.